• Contatti
  • GLOBALMENTE SULLE PATATE
  • Chi Siamo
  • Il nostro NetWork <100 Language
Domenica, Febbraio 28, 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti Risultato
  • Accedi
  • Registrati
Notizie di patate
  • NOTIZIE
  • AGROTECNOLOGIA
  • IRRIGAZIONE
  • TRATTAMENTO
  • FUTURO
  • ECONOMIA
  • ECOLOGIA
  • Il nostro NetWork <100 Language
  • NOTIZIE
  • AGROTECNOLOGIA
  • IRRIGAZIONE
  • TRATTAMENTO
  • FUTURO
  • ECONOMIA
  • ECOLOGIA
  • Il nostro NetWork <100 Language
Nessun risultato
Visualizza tutti Risultato
NOTIZIE DI PATATE
Nessun risultato
Visualizza tutti Risultato
Home FUTURO StartUp

Come convertire i rifiuti e il liquame in fertilizzanti necessari a un agricoltore

October 16, 2020
in StartUp, Ecologia
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Il troll fertinegro Biotech, che ha 37 brevetti, trasforma i rifiuti che nessuno vuole, come i liquami, in ciò che il campo chiede

Uno dei chimici di Fertinagro Biotech al lavoro su uno dei test nel suo laboratorio di ricerca e sviluppo.

Trasforma in "schifezze", residui di materia prima che nessuno sa usare un fertilizzante "più che ottimale" per i nostri campi. Questa è l'ardua missione svolta dall'azienda spagnola Fertinagro Biotech. “Tutto quello che nessuno può sfruttare ci viene inviato, soprattutto rifiuti che nessun altro può riutilizzare, edobbiamo cercare il suo valore come fertilizzante. Siamo chiamati a molti progetti europei a prenderci la schifezza, perché dentro l'economia circolare tutto deve essere ben chiuso e noi, alla fine, finiamo per prendere l'80% del materiale ", afferma Ignasi Salaet, vicedirettore di R & S & I.

Fertinagro attualmente partecipa a cinque progetti europei “tutti legati all'economia circolare e alla valorizzazione” di prodotti come scarti di cereali, patate, pomodori… Università, centri di ricerca e aziende elaborano questi sottoprodotti per generare sostanze che possono assumere vantaggio dell'industria alimentare o cosmetica,tra gli altri. “Ma quello che riescono ad estrarre da questo tipo di materie prime rappresenta il 15-20%, e c'è l'80% del materiale che è ancora lì e cerchiamo come trasformarlo in un fertilizzante",pensando sempre a come può avvantaggiare l'agricoltore finale, Salaet spiega a INNOVATORS.

E questo obiettivo è più che radicato nella sua filosofia aziendale, perché Fertinagro Biotech, del gruppo Turoleano Tervalis, è un'azienda fondata da agricoltori e le sue evoluzioni hanno sempre in mente la funzionalità del prodotto, cioè, "come aiuteranno il agricoltore finale, come ottenere il massimo efficienza nel suo utilizzo,come riuscire a utilizzare meno prodotto per ottenere risultati uguali o migliori ”.

All'inizio era un'azienda dedita alla commercializzazione del letame, ma negli anni ha fatto il salto fertilizzazione chimica. E questo ramo, spiega Salaet, è un mondo di commodity all'interno del settore, mentre continui a competere a livello globale e, in definitiva, "sei in balia degli altri perché il prezzo della materia prima non è segnato da te". Da qui la necessità creare una forte area di ricerca e sviluppo,quale ha già 37 brevetti nazionali e internazionali quando generare prodotti ad hoc per il settore agricolo. “Dovendo acquistare le materie prime per produrre, l'unico spazio per l'innovazione è migliorare l'efficienza” del fertilizzante chimico.

"La sfida è continuare a sviluppare prodotti che l'agricoltore considera ottimali, perché non è lo stesso applicare o gestire 500 kg di un fertilizzante che 50 kg, né lascia la stessa impronta" nell'ambiente e questo è ciò che questa azienda aragonese persegue nel suo Laboratori di ricerca e sviluppo. In effetti, Salaet crede che il vantaggio di Fertinagro è in R&S perché “Il nostro nucleo rimane creare prodotti più efficienti per non dipendere dal mercato globale ”.

E come ottenere questi prodotti efficienti per l'agricoltore? La risposta è in quella che ora tutti conosciamo come "economia circolare", che ha implementato questa azienda Turolense sin dal suo inizio, prima che questo concetto diventasse di tendenza. "Non siamo produttori di prodotti chimici, quindi abbiamo sempre cercato di cercare fonti di materia prima che potessero fungere da fertilizzante e che, fino ad allora, non servivano". Insomma, riescono a valorizzare una materia prima “aumentandone l'efficienza come fertilizzante, ma invece di utilizzare una sostanza chimica prodotta per sintesi, utilizzare una materia prima particolare, come una purea. "

Salaet sottolinea, a questo punto, il progetto Fertimanure,un sistema sviluppato, e brevettato, per migliorare le caratteristiche fisico-chimiche e biologiche della purea trasformandola in un concime bilanciato su misura che può essere applicato per fertirrigazione e che permette di modificarne le proprietà in tempo reale a seconda del terreno, della coltura e il suo stadio di sviluppo.

Un altro dei suoi brevetti si concentra sullo sviluppo di una tecnologia di fertilizzanti a stimolazione microbica che migliora la fissazione biologica dell'azoto ambientale nel suolo. Grazie alla sua tecnologia, questa nuova composizione di fertilizzante include dati essenziali per fissare l'azoto. In particolare, spiega, questo brevetto fa parte di una grande famiglia di sviluppi che mira a migliorare l'efficienza dei fertilizzanti azotati riducendo le perdite di azoto nel terreno al fine di ridurre le dosi richieste dalla coltura.

fonte: innovadores.inndux.com

Tag: L'agricolturaBIOTECNOLOGIAINNOVAZIONEBESTIAMEAMBIENTE DI RICERCASCIENZE
PUBBLICITA '
post precedente

Negli ultimi 30 anni, c'è stata una crescente consapevolezza di dove e come viene prodotto il nostro cibo.

Next post

Il produttore di patate Intersur crea un gruppo per crescere in Europa e Medio Oriente

Leggi Anche Messaggi

Diserbo elettrico crop.zone disponibile in Svizzera
StartUp

Diserbo elettrico crop.zone disponibile in Svizzera

Febbraio 8, 2021
Agricoltura indiana
StartUp

Come la digitalizzazione sta muovendo l'agricoltura indiana sulla scia del COVID-19

Gennaio 12, 2021
start-up agtech
StartUp

La start-up agtech ucraina aiuta gli agricoltori ad aumentare i margini

Dicembre 30, 2020
IL “PREMIO NEW ENTRY OF BRANDS AWARD 2020” È STATO RESIDUO ZERO ALLE PATATE
Ecologia

IL “PREMIO NEW ENTRY OF BRANDS AWARD 2020” È STATO RESIDUO ZERO ALLE PATATE

Dicembre 23, 2020
Università di Aquisgrana e Camera di Commercio e Industria: start-up al livello successivo.
StartUp

Università di Aquisgrana e Camera di Commercio e Industria: start-up al livello successivo.

Dicembre 15, 2020
Next post
Controlla 3,000 ettari di produzione in Spagna e Francia e raggiunge già le 100,000 tonnellate all'anno

Il produttore di patate Intersur crea un gruppo per crescere in Europa e Medio Oriente

Categorie

tag

L'agricoltura irrigazione a perno centrale Chips controllare il suolo controllare le erbacce colture di copertura rotazione delle colture Irrigazione a goccia agricoltori ricerca agricola macchinari agricoli Manager di fattoria fertilizzante carente fertilizzanti coltivatori semi in crescita raccolto irrigazione mercato nematodi nei campi di patate imballaggio pesticidi Patatine Coltivazione di patate malattie o difetti della patata Irrigazione di patate fattoria di patate Coltivatori di patate coltivatore di patate Coltivatori di patate mercato delle patate piantagione di patate Lavorazione delle patate settore delle patate semi di patata settore delle sementi di patate Conservazione delle patate varietà di patate ricerca mercato al dettaglio patate da semina agricoltura intelligente suolo gestione del suolo Tecnologia spray

GLOBALMENTE SULLE PATATE

Notizie di patate da tutto il mondo in tutte le lingue disponibili.

PUBBLICITA '

© 2021 PATATE NEWS.

  • NOTIZIE
  • AGROTECNOLOGIA
  • IRRIGAZIONE
  • TRATTAMENTO
  • FUTURO
  • ECONOMIA
  • ECOLOGIA
  • Il nostro NetWork <100 Language
Nessun risultato
Visualizza tutti Risultato
  • NOTIZIE
  • AGROTECNOLOGIA
  • IRRIGAZIONE
  • TRATTAMENTO
  • FUTURO
  • ECONOMIA
  • ECOLOGIA
  • Il nostro NetWork <100 Language

© 2021 PATATE NEWS.

Ben tornato!

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Compila i moduli sottostanti per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi